Adolescenza e supporto al ruolo genitoriale

Gli adolescenti "vivono una rivoluzione senza avere l'aria di rendersene troppo conto e senza eccessivo timore". Queste le parole di Jeammet che descrive i nostri adolescenti come continuamente immersi in un conflitto. Con i genitori, con gli insegnanti, con gli amici e, infine, con sè stessi. Può accadere che l'adolescente non si senta capito o semplicemente abbia bisogno di qualcuno "esterno" che lo ascolti, comprenda rabbia e difficoltà. Può anche accadere che questi giovani manifestino sintomi più importanti, che preoccupano i loro cari. Offrire una dimensione di ascolto e supporto può essere utile per comprendere ciò che questi ragazzi spesso non sanno dire con le parole.

In questa fase evolutiva, così complessa e delicata, anche il genitore può necessitare di una dimensione di ascolto che aiuti a comprendere meglio l'adolescente. Spesso si tende ad incolpare l'adulto senza accogliere fatica ed impegno e, soprattutto, lasciandolo sprovvisto di strumenti utili per affrontare taluni comportamenti problematici dei figli.